Enciclopedia giuridica

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z




Disarmo

Complesso delle norme che regolano la limitazione, riduzione o eliminazione di armamenti nonche´ la fabbricazione il possesso e l’uso degli stessi. Può essere volontario od obbligatorio, unilaterale o reciproco; generale o regionale; temporaneo o permanente. L’aspirazione al disarmo risale molto indietro nel tempo. Tuttavia, il movimento convenzionale in tal senso inizia ad acquistare particolare rilevanza, sulla base dell’art. 8 del Patto della Società delle Nazioni del 1919, secondo il quale: i membri della Società riconoscono che il mantenimento della pace esige la riduzione degli armamenti nazionali. Nel 1925, viene costituita la Commissione preparatoria della Conferenza per il disarmo, che termina i propri lavori nel 1930 con la redazione di una Convenzione internazionale, i cui punti principali riguardavano: a) limitazione dei bilanci per armamenti; b) limitazione dei periodi di servizio militare; c) limitazione del numero degli effettivi delle forze terrestri, aeree e navali; d) accettazione del metodo delle limitazioni navali dell’Accordo di Londra del 1930; e) abolizione della guerra chimica e batteriologica; f) istituzione di una Commissione permanente per il disarmo. Nel sistema delle N.U., gli artt. 11 e 26 attribuiscono competenza in materia rispettivamente all’Assemblea generale (AG) ed al Consiglio di sicurezza (CdS): la prima è competente ad elaborare i principi generali e ad approvare le relative raccomandazioni, il secondo a preparare specifici piani di disarmo. In seno alle N.U., vengono istituite due Commissioni per il disarmo, rispettivamente atomico e convenzionale, rispettivamente nel 1946 e nel 1947. Una fase importante si apre con la istituzione del Comitato per il disarmo (Eighteen Nation Disarmament Committee Endc), oggi Conferenza del Comitato per il disarmo, che inizia i suoi lavori il 14 marzo 1962 e nel cui ambito o con la cui collaborazione vengono stipulati numerosi accordi internazionali, quali, ad esempio, quello di Mosca del 5 agosto 1963, tra Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica sul bando di esperimenti nucleari nell’atmosfera, nello spazio cosmico e negli spazi subacquei; quello di WashingtondisarmoLondradisarmoMosca del 27 gennaio 1967, sullo spazio extradisarmoatmosferico, il cui art. IV impegna gli Stati a non mettere in orbita oggetti con armi nucleari o altre armi di distruzione di massa; quello di Tlatelolco del 14 febbraio 1967, per la denuclearizzazione dell’America Latina; quello di WashingtondisarmoLondradisarmoMosca del 1o luglio 1968, sulla non proliferazione delle armi nucleari; o quello di WashigtondisarmoLondra e Mosca dell’11 febbraio 1971, sul divieto di collocare armi nucleari ed altre armi di distruzione di massa sul fondo e sottofondo marino ed oceanico. Alla fine degli anni ’60, iniziano, tra Stati Uniti ed Unione Sovietica i negoziati Salt (Strategic Arms limitation Talks) e, successivamente Start (Strategic Arms Reduction Talks), che portano alla conclusione di alcuni Trattati bilaterali Usa/Urss; mentre a livello regionale europeo, il problema del disarmo diviene oggetto di discussione in sede di Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Csce). Al termine del Salt I, nel 1972, vengono stipulati due Trattati bilaterali Usa/Urss, rispettivamente sulla limitazione dei sistemi di missili antidisarmobalistici e su alcune misure riguardanti la limitazione delle armi offensive strategiche. Al termine del Salt II, nel 1979, vengono conclusi un Trattato bilaterale Usa/Urss sulla limitazione delle armi strategiche, un Protocollo e due Dichiarazioni, rispettivamente sui principi e gli orientamenti dei negoziati successivi e sulla interpretazione dei termini del Trattato. Il movimento in favore della limitazione degli armamenti continua per tutti gli anni ’80, con trattative che hanno ad oggetto un complesso di questioni concernenti armi spaziali e nucleari, di gittata sia media che strategica, al fine di prevenire la corsa agli armamenti nello spazio e porvi fine sulla terra. La nuova fase apertasi nei rapporti internazionali, caratterizzata dalla disgregazione dell’Unione Sovietica e, quindi, dalla naturale eliminazione della contrapposizione dei blocchi e dell’equilibrio del terrore sembra porre definitivamente fine al pericolo costituito dalla utilizzazione delle armi nucleari.


Disapplicazione dell’atto amministrativo      |      Disastro


 
.